Il film “Andare a scuola a Bologna e in Sud Sudan” è stato proiettato il 19 novembre 2015 nella sede di AVSI a Isohe (Sud Sudan) a un gruppo di studenti della St. Augustine Secondary School e ad alcuni insegnanti.
Abbiamo ricevuto dei brevi video di commento da parte dei quattro ragazzi sostenuti dal Fermi che hanno collaborato alla sua realizzazione e dell’insegnante di matematica e fisica Mr. Walter Oluge. Riportiamo qui di seguito la traduzione dei loro interventi.
Nakenya Perina
Ciao amici, sono Nakenya. Ci hanno riferito tutto quello che state facendo per noi ed è molto bello. Abbiamo notato che una delle poche differenze che ci dividono è l’ambiente. Molte cose che fate invece sono uguali alle nostre: scout e altre cose. Un’altra differenza è il clima.
Speriamo di risentirvi e continuate a fare tutto questo per noi, grazie.
Ikori Josephine
Ciao, sono Josephine, sono alla St. Augustine con i miei amici. Abbiamo visto i vostri video e le attività che fate sono le stesse nostre. Spero che il documentario continui. Ciao
Ciao amici, sono Quintino. Abbiamo visto il vostro documentario e ci siamo accorti che le attività svolte dai ragazzi in Italia e in Sud Sudan sono le stesse. Ci sono piccole differenze, come gli autobus che qua non abbiamo, ma molte cose sono simili, come gli ospedali, l’agricoltura e gli sport a scuola. Speriamo di continuare con questo progetto, ciao a tutti.
Imai Martina
Ciao amici, sono Martina. Abbiamo visto il documentario: è stato fantastico e mi è piaciuto tantissimo! Il clima e l’ambiente sono molto diversi. Ci piacerebbe molto continuare a scambiarci video. Ciao
Mr. Walter Oluge
Ciao, sono Mr Walter Oluge, insegnante di matematica e fisica alla St. Augustine. Prima di tutto vorrei ringraziavi per questo video e poi vorrei chiedervi di continuare a fare questi video.
Vorrei ora spiegarvi alcune differenze fra l’Italia e il Sud Sudan.
Innanzitutto il cibo: in Italia i ragazzi mangiano buon cibo quando vogliono, in Sud Sudan invece molte famiglie fanno solo un pasto al giorno, per questo quando i ragazzi vengono a scuola sono molto affamati, stanchi e non riescono a concentrarsi.
Inoltre, i trasporti: in Italia sono molto sviluppati (autobus, macchine etc.), qua invece poco. In Italia ci sono strade sterrate e i ragazzi riescono ad andare dove vogliono. Qui in Sud Sudan le strade non sono sterrate, spesso piove e quindi i ragazzi fanno fatica a venire a scuola, perché non hanno autobus che li portano.
I giochi e lo sport: in Italia ci sono diversi sport, come tennis, basketball, calcio, pallavolo. In Sud Sudan abbiamo calcio e pallavolo. Grazie a questo documentario i ragazzi quindi sono riusciti a conoscere altri sport e hanno capito come giocare tranquillamente, visto che questi sport servono per socializzare e stare insieme.
Se mettiamo a confronto le strutture, possiamo vedere come alla St. Augustin ci sia a malapena una stanza per studiare. In Italia per esempio, se piove, i ragazzi possono studiare comunque, perché le aule sono ben costruite con finestre, soffitti e pavimentazioni che reggono. Qui in Sud Sudan i ragazzi non possono studiare se piove molto forte.
Spero che un giorno le persone, grazie a questo documentario, capiscano la situazione degli studenti e ci aiutino a costruire delle strutture migliori.
In Italia, inoltre, ho visto che avete un piccolo pezzo di terra dove coltivare tante varietà di vegetali e piante. Qui in Sud Sudan, invece, abbiamo dei vasti terreni, dove pero coltiviamo solo pochi tipi di verdure (solitamente due). Grazie a questo documentario abbiamo capito che, anche se il terreno è poco, possiamo coltivare molto bene tante cose.
In Italia ci sono mafiosi, ma anche gruppi di persone antimafia, chiamati Libera. Anche in Sud Sudan ci sono gruppi mafiosi, ma nessuno riesce ad andarci contro come fa Libera, quindi grazie a questo documentario potreste aiutarci.
Il nostro desiderio sarebbe quello di portare alcuni studenti della St. Augustine in Italia e di ospitare in Sud Sudan alcuni studenti italiani, per creare un forte legame.
Ringrazio tutte le persone che hanno aiutato in questo progetto.
Laboratorio didattico sul film “Andare a scuola a Bologna e in Sud Sudan”
Relazione
Le riflessioni degli studenti del Liceo Fermi di Bologna.